Le cittadinanze onorarie a chi lotta
contro le mafie sono una cosa importante.
Ma il bassissimo profilo di questa
amministrazione comunale lascia la spiacevole sensazione che più che un
riconoscimento a tre italiani simbolo dell'impegno per la difesa della
legalità, la cerimonia sia un tentativo di brillare di luce riflessa per
un'amministrazione comunale allo sbando.
Ovviamente sono lieto delle
cittadinanze onorarie conferite a Salvatore Borsellino, Antonino Di
Matteo e Pino Masciari.
Ma
allora, cosa c'è che non va?
Ricapitoliamo:

Ma il 20 aprile il consiglio
comunale, ma non c'è stato. Non c'è stato perché non c'era la
maggioranza. Buana prova a raccontare che tanti consiglieri avevano impegni di
lavoro. Si sa, con al Fornero anche i pensionati devono andare a lavorare ....
Così il 22 aprile il
consiglio comunale è stato riconvocato.
Sempre il 22 aprile cono
state convocate le commissioni consiliari congiunte: incontro con il CdA della Società Le Serre (!) per il 10 maggio.
E il 28 aprile si è tenuto il
consiglio comunale. Come nelle assemble di condominio in seconda convocazione
bastano maggioranze ridotte. E così sono venuti tutti.
Il 3 maggio, a sorpresa,
viene convocato un consiglio comunale per il 11
maggio. Alle 20.00.
A Grugliasco, due consigli comunali
in meno di 2 settimane sono un evento. Oltre che un costo!
All'ordine del giorno, oltre alla
proposta di delibera di Grugliasco
Democratica di uscita da Avviso Pubblico (per una evidente non condivisione dei
principi da parte dell'attuale amministrazione), nulla. Solo 12 mozioni. Ma di
questo abbiamo già parlato.
C'è anche una delibera portata
dall'amministrazione comunale. Un regolamento transitorio per l'acquisizione di
beni e servizi.
Sempre il 3 maggio l'ordine
del giorno della commissione del 10 maggio
è integrato con il regolamento a cui ho appena accennato. Per "la
peculiarità ed il rilievo dell'argomento ..."
E, ancora, il 3 maggio è stata convocata
la conferenza capigruppo per il 5 maggio. Ma anche di questo abbiamo già
parlato.
Oggi, 10 maggio, c'è stata la
commissione. Ci hanno raccontato che è un reglamento transitorio che
sotanzialmente nulla aggiunge a quanto previsto dalla nuova normativa. Il
regolamento è previsto dalla normativa? No. Qualcun'altro ha fatto regolamenti
analoghi? Non si sa.
Dire che l'opposizione "vota sempre contro" è un luogo comune.
Sulle poche cose buone, o non dannose, abbiamo votato a favore.
Ma in questo caso sono molto
contento di essere un consigliere di opposizione. Votare quel regolamento con
il rischio di dover rispondere in prima persona di "errori"
amministrativi, non deve essere una bella prospettiva per i consiglieri di
maggioranza.
Intendiamoci, con il regolamento
sarà il consiglio comunale ad ordinare agli uffici cosa fare! Ma nessun
dirigente si è premurato di firmare uno straccio di parere sulla proposta di
regolamento. Mica sono fessi!
E qualcuno, un po' più attento, oggi
mostrava preoccupazione. Gli altri non si sono ancora resi conto di cosa voteranno.
Ma non importa!.
Se dobbiamo fare un consiglio
comunale per una delibera, possiamo anche far approvare la delibera per la
cittadinanza onoraria a Salvatore Borsellino.
Così sabato 14 la Passarella, pardon,
passerella, riuscirà meglio.
Ma, scherzi a parte, ci troviamo di fronte ad un'ammiistrazione comunale che non solo non riesce ad amministrare Grugliasco, ma che non riesce neppure ad organizzare eventi utli per rincuorare i suoi adempti.
Carlo Proietti
0 Commenti