
Quando pochi centesimi possono fare la differenza!
In Germania, quando comperi una birra, una bibita, una bottiglia d'acqua o qualsiasi altra bottiglia o lattina, non la butti. La restituisci. In qualsiasi supermercato o centro commerciale ci sono le "macchinette, in cui introduci le bottiglie (indipendentemente da dove le hai comperate) e per ogni bottiglia ti vengono restituiti 25 centesimi.
Semplice, pratico, evita anche gli abbandoni in luoghi pubblici. Ed è compatibile anche con la piccola distribuzione.
Al di là delle modalità, semplici, pratiche, pulite, non è mica una novità. In Italia (ed in Europa) il deposito cauzionale è esistito fino alla fine degli anni '60.
E' una scelta che ha il solo "difetto" di non lasciare i costi della gestione dei contenitori a carico dei cittadini e/o delle pubbliche amministrazioni, ma di riportare i costi a carico dei produttori. E quindi di caricare tutto il costo del contenitore sul prodotto. Pertanto promuove la concorrenza. Che sia un provvedimento liberista???

Da noi, invece, si preferisce che i costi restino alti, tanto, chi paga, non se ne accorge.
E poi così ci raccontano che noi italiani siamo, in molte zone, non dappertutto, più bravi dei tedeschi, olandesi, austriaci a fare la raccolta differenziata! A parte che non sempre è vero, peccato che "da loro", bottiglie, lattine ecc, non vadano nei rifiuti.
Ma, nonostante che politichetti vari continuano a provare a solleticare la nostra vanità, sono sempre di più le persone che pensano ed iniziano a credere che anche da noi è possibile cambiare e fare cose semplici.
Cose semplici che vanno nell'interesse di molti invece che grandi opere che fanno l'interesse di pochi.
Carlo
0 Commenti